Numero unico emergenze
112

Corpo AIB Piemonte

Il Corpo AIB Piemonte è composto da uomini e donne volontari e assume ogni giorno la difesa del territorio piemontese. 

Caratterizzato dal senso di solidarietà tipico delle genti di montagna, in questi anni ha saputo evolversi, migliorando le proprie capacità operative e professionali.
Leggi la presentazione
Squadre
0
Distaccamenti
0
Ispettorati
0
Vol. Effettivi
2500
Vol. Supporto
600
Vol. Totali
3600
Mezzi
420
Radio
200
Cellulare H24
170

Presentazione del Corpo AIB Piemonte

La realtà degli incendi boschivi è da secoli un motivo di forte preoccupazione da parte di chi vive in aree boscate, derivando dal patrimonio forestale una risorsa economica fondamentale. Negli ultimi decenni, tuttavia, questo fenomeno ha assunto una rilevanza sempre maggiore, anche in conseguenza di importanti cambiamenti climatici e di comportamenti umani spesso criminali. Il fuoco va a colpire, insieme ai boschi e agli animali che vi abitano, tutto il sistema di benefici che da essi derivano: l’aria pura, la bellezza naturale, un presidio importante per il territorio contro frane e smottamenti, una risorsa turistica.

Da quando la legge quadro nazionale per la difesa dei boschi dagli incendi (L. 353/2000) ha affidato alle Regioni la quasi totalità dei compiti in materia di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi, l’Amministrazione regionale si trova a dover combattere la minaccia degli incendi boschivi.

Contro questo nemico il Governo regionale del Piemonte ha affilato le proprie armi, dando vita progressivamente, negli ultimi 20 anni, ad un vero e proprio SISTEMA AIB, in grado di intervenire sugli incendi boschivi con efficacia ed efficienza.

Attraverso la stipula di apposite convenzioni la Regione Piemonte ha riunito, sotto lo stesso obiettivo, forze istituzionali e volontarie, come indicato dalla normativa nazionale.

Il sistema AIB piemontese poteva contare sul supporto tecnico del Corpo forestale dello Stato, ma dal 2016, con l’abolizione del CFS, si è consolidata la collaborazione con il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, il cui personale ha assunto un ruolo fondamentale anche nelle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi, e dei Nuclei Carabinieri forestali coordinati dal Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dell’Arma. Di questo Sistema, comunque, possiamo affermare che il cuore e l’entusiasmo dei Volontari del Corpo AIB del Piemonte, è un elemento fondamentale. Anche se il Corpo è nato poco più di vent’anni fa, le sue radici affondano nel senso di solidarietà tipico delle genti di montagna e in questi decenni ha saputo evolversi e migliorare la propria capacità operativa e professionale.

L’importantissimo ruolo dei Volontari del Corpo AIB è stato valorizzato dall’Amministrazione regionale attraverso un percorso fatto di azioni concrete e di forti investimenti economici, che si possono riassumere nell’individuazione di moderni strumenti operativi e gestionali, nell’innalzamento del livello tecnico e professionale degli operatori (grazie ad appositi corsi di formazione/addestramento), nella fornitura di strumenti di intervento e di protezione individuale.

In questo modo il Governo regionale ha inteso riconoscere il valore unico rappresentato dal Volontariato AIB ed ha voluto sostenere l’impegno che gli uomini e le donne del Piemonte assumono ogni giorno per la difesa del territorio.
Un impegno e un livello di efficienza operativa che anche il Dipartimento nazionale di Protezione civile ha riconosciuti, facendo rientrare il Corpo AIB nella Colonna mobile nazionale da attivare in caso di emergenze.

Sostieni il Corpo AIB Piemonte

 L’attività dei nostri volontari è gratuita nel senso più genuino del termine ma le nostre attrezzature e i nostri mezzi no: purtroppo devono essere riparati, tagliandati e spesso è necessario acquistarne di nuovi!

Non ci vogliono superpoteri per unirsi a noi, ci vuole solo dedizione e amore verso il prossimo, per questo so che puoi unirti a noi!

Download

Scarica lo Statuto
Organigramma
Regolamento del Corpo

David Bertrand

Volontario AIB medaglia d'oro al valore civile conferita con D.P.R. 16/02/1999 
Daniele ricorda
Salvai Marcellino racconta

Denominazione

Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte
ONLUS di diritto ai sensi dell´art. 10 D.Lgs. 460/1997
(Determinazione n. 494 del 25.05.2000 di modifica della denominazione)

Convenzioni

Regione Piemonte per l'impiego del personale in materia di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di protezione civile (Rep. n°000054 del 20/01/2021)

Iscrizioni

Elenco Org. di Volontariato Dipartimento della Protezione Civile n. 19973 del 08/06/01

Registro Regionale Org. di Volontariato Settore Protezione Civile con D.P.G.R. 799/1995

David Bertrand

Volontario AIB medaglia d'oro al valore civile conferita con D.P.R. 16/02/1999 
Daniele ricorda
Salvai Marcellino racconta

Alcuni dei nostri interventi

Incendio Parco Val Grande
Emergenza Liguria 2014
Sigillo Regione Piemonte
Granda 2015
Guarda le foto del Corpo AIB Piemonte

Scarica la nostra App ufficiale!

La nostra Organizzazione utilizza una applicazione abbinata al gestionale informatico in uso dal Corpo. Disponibile sia per i sistemi iOS che per i dispositivi Android, scaricala gratuitamente:
phone-handsetcrossmenu